Annullamento delle fideiussioni: una tutela per l’imprenditore

In qualità di imprenditore, sei consapevole dell’importanza delle fideiussioni nel garantire le obbligazioni aziendali. Tuttavia, recenti sviluppi giurisprudenziali hanno evidenziato la presenza di clausole potenzialmente nulle o vessatorie in molti contratti di fideiussione e fideiussione omnibus, esponendo le imprese a rischi significativi.

Cos'è una fideiussione omnibus?

La fideiussione omnibus è un contratto attraverso il quale un soggetto (fideiussore) si impegna a garantire tutte le obbligazioni presenti e future di un debitore nei confronti di un istituto di credito, senza alcun limite di importo. Questo tipo di garanzia, spesso sottoscritta da imprenditori per facilitare l’accesso al credito aziendale, può risultare estremamente onerosa e rischiosa, poiché obbliga il garante a coprire debiti che potrebbero sorgere nel tempo senza una chiara previsione iniziale.

Negli ultimi anni, numerose sentenze hanno riconosciuto la nullità di molte fideiussioni omnibus, in particolare quando riproducono schemi predisposti dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI), giudicati anticoncorrenziali dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) e dalla giurisprudenza italiana.

Evoluzione giurisprudenziale sulle fideiussioni bancarie

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 41994 del 30 dicembre 2021, ha sancito la nullità di alcune clausole presenti nei contratti di fideiussione che riproducono schemi considerati anticoncorrenziali, come quello predisposto dall’ABI. Questa decisione ha aperto la strada a numerose contestazioni riguardanti la validità delle fideiussioni basate su tali modelli.

 

Successivamente, la sentenza n. 27243 del 21 ottobre 2024 ha esteso questi principi anche alle fideiussioni specifiche, non limitandosi quindi alle sole fideiussioni omnibus. Ciò significa che anche le garanzie riferite a debiti specifici possono essere soggette a nullità parziale se contengono clausole derivanti da intese anticoncorrenziali.

Benefici per l'Imprenditore dalla cancellazione delle fideiussioni irregolari

Riduzione degli obblighi finanziari

L'annullamento di clausole nulle può diminuire o eliminare le responsabilità finanziarie dell'azienda nei confronti del creditore.

Prevenzione di contenziosi legali

eliminando clausole potenzialmente illegittime, si riduce il rischio di future dispute legali con istituti bancari o altri creditori.

Miglioramento della liquidità

liberarsi da garanzie onerose consente di destinare risorse finanziarie ad altre aree strategiche dell'impresa.

Rafforzamento della posizione negoziale

un'azienda libera da vincoli fideiussori irregolari ha una maggiore capacità di negoziare condizioni più favorevoli con partner commerciali e finanziari.

Chiedici maggiori informazioni

Come ADifesa può supportarti

Analisi contrattuale

esaminiamo dettagliatamente i contratti di fideiussione per individuare clausole potenzialmente nulle o vessatorie.

Assistenza nella cancellazione

supportiamo l'impresa nel processo di annullamento o modifica delle fideiussioni irregolari, interfacciandoci con le controparti coinvolte.

Consulenza legale

forniamo pareri legali qualificati sulle possibili azioni da intraprendere per tutelare gli interessi dell'azienda.

Formazione e informazione

offriamo sessioni formative per il management aziendale sulle tematiche relative alle fideiussioni e alle recenti evoluzioni normative e giurisprudenziali.

Caso studio: annullamento di una fideiussione bancaria

Un esempio concreto riguarda un’azienda che ha contestato la validità di una fideiussione contenente clausole conformi allo schema ABI, sostenendo che derivassero da un’intesa anticoncorrenziale tra istituti bancari. La Corte di Cassazione, applicando il principio secondo cui la nullità delle clausole si estende anche ai contratti stipulati prima dell’accertamento dell’intesa da parte dell’Autorità di regolazione, ha accolto il ricorso. La sentenza ha confermato che le distorsioni della concorrenza influiscono su tutte le fasi del rapporto contrattuale, determinando la nullità delle clausole e rinviando la causa alla Corte d’Appello per un nuovo esame.

caso_studio_fideiussione

Perché rivolgerti ad ADifesa ti conviene?

Affidarsi ad ADifesa significa proteggere la tua impresa da potenziali rischi legati a fideiussioni irregolari, garantendo una gestione più sicura e consapevole delle obbligazioni aziendali.

ADifesa ha già dato supporto a migliaia di associati!

Compila il modulo di contatto per ricevere informazioni

Verrai ricontattato al più presto da un nostro consulente.

    Dicono di noi

    Scopri come i nostri associati hanno ottenuto un rimborso per un prestito